Patanjali Yoga Sutra, I, 2
La psicoterapia e lo yoga hanno in comune l’amore per lo sviluppo della persona, la ricerca del vero Sé. Sono evidenti anche i suoi effetti sul benessere globale delle persone.
Oggi molti studi dimostrano la validità dell’utilizzo delle tecniche yogiche di controllo del respiro nella cura di alcuni sintomi legati ad ansia e depressione, e nella ricerca di un rilassamento che molte persone faticano a trovare.
Ho introdotto nel mio lavoro queste tecniche perché lo yoga sviluppa la consapevolezza del presente, la capacità di sentirsi vitali e aiuta a scoprire la relazione psicologica con il proprio corpo, con il proprio respiro.
Spesso questo modo di lavorare è un canale di accesso ad un approfondimento psicologico ulteriore e porta ad intuizioni profonde circa il proprio modo di funzionare.
Il lavoro introspettivo è favorito dalle tecniche corporee. Per questo offro alle persone sia incontri individuali, sia la possibilità di accedere ad un gruppo di lavoro con frequenza settimanale. Le tecniche corporee possono talvolta integrare il percorso psicoterapeutico.