
10 Mar LITIGARDANZANDO: l’umorismo al servizio del benessere della coppia – EVENTO OPL
Il 17 febbraio 2021 lo spettacolo “Litigardanzando” scritto a quattro mani con Giacomo Poretti è stato presentato ONLINE per un evento territoriale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, con un intento di prevenzione e di tutela del benessere della coppia, grazie all’utilizzo dell’umorismo. Il nostro desiderio, soprattutto in un momento delicato come quello della pandemia dovuta al COVID-19 che ha messo a dura prova molte coppie, è stato quello di portare una riflessione sull’aspetto del conflitto che inevitabilmente ogni coppia attraversa prima o poi nella sua storia. Insieme alla collega Laura Fino, psicoterapeuta esperta di terapia di coppia, siamo partiti dagli spunti offerti dallo spettacolo e abbiamo considerato alcuni aspetti che riguardano la vita di coppia: l’uomo e la donna come portatori di due mondi diversi; il fatto che questa diversità possa portare al conflitto e quali diversi linguaggi può assumere; la possibilità di cambiare punto di vista e quindi di assumersi una parte di responsabilità nel contribuire al malessere della coppia; la disponibilità a comprendere il punto di sofferenza dell’altro.
Durante la serata abbiamo illustrato l’importanza di allenare la nostra intelligenza emotiva e anche di aprirci all’uso dell’umorismo, che può diventare una strategia per affrontare le situazioni fonti di stress emotivo, evidenziandone gli aspetti ironici. Abbiamo voluto proporre alle coppie di adottare un punto di vista diverso, umoristico. Poichè, come racconta Viktor Frankl :
“l’umorismo è in grado, come poche altre cose nell’esistenza umana, di creare un DISTACCO e di porre gli uomini al di sopra di una certa situazione, sia pure solo per qualche secondo”.
Questo distacco è ciò che può creare un cambiamento. Come una pausa tra due passi di danza, appunto. Ci si ferma, ci si guarda negli occhi, si sosta per un attimo… e poi si riprende, magari cambiando passo. E’ quello che abbiamo fatto insieme, in una serata di approfondimento in “leggerezza”. Perchè è pur vero, sempre citando Frankl, che:
”Se la volontà d’umorismo e il tentativo di vedere le cose in una certa prospettiva buffa sono dei trucchi, si tratta in ogni caso di trucchi che ammaestrano nell’arte di vivere”.
Nel complesso la piacevole serata ha voluto essere un invito a comunicare e a danzare, tenendo aperto il dialogo e nello stesso tempo la bellezza delle singole diversità. L’uomo e la donna, esseri diversi ma fatti per essere complementari e dinamici.